Settembre e ottobre sono per me i mesi del riordino e delle case.
Da ben cinque mesi di ottobre a questa parte inizio il mese con la ricerca occulta delle case in affitto a Milano. Mia figlia ha iniziato l’università in pieno Covid, quindi abbiamo affittato una casa e poi l’abbiamo lasciata, poi ne abbiamo affittata un’altra e l’abbiamo lasciata nuovamente, e in funzione delle aperture e delle chiusure andavamo a Milano e ritornavamo in Sicilia.
Una fatica inenarrabile.
Gli altri due anni sono stati un po’ più stabili, tra il suo percorso universitario inglese alternato a quello milanese, siamo state parzialmente meno in volo. E quando finalmente pensavo di aver concluso con Milano, un’importante azienda contatta mia figlia per iniziare un percorso lavorativo con loro. Ed eccomi, anche questo mese di ottobre a cercare case.
Milano, a differenza della Sicilia, ha un rapporto con lo spazio e col denaro decisamente particolare.
Solo il fatto di vivere a Milano, secondo loro, ti dovrebbe fare sentire una privilegiata.
Che tu decida di abitare in un loculo, in una casa fatiscente, dormire in un letto che ricorda più un risonanza magnetica che un talamo, per i milanesi è già un privilegio.
La Sicilia è la terra della luce e siamo abituati agli spazi, al verde, all’accoglienza e alla gentilezza.
Durante questo percorso ad ostacoli, fatto di annunci di case costosissime e fatiscenti, ho incontrato un’ennesima agenzia immobiliare.
Mi sono detta: proviamo ancora, sicuramente sarà la solita agenzia immobiliare milanese, gestita da persone scontrose e piena di sé.
Mi ha risposto una donna e ci siamo date un appuntamento telefonico addirittura alle ventuno: un orario decisamente non consueto per una telefonata lavorativa.
Personalmente, a meno che il paziente non sia a rischio di vita, non gli consentirei una telefonata alle ore ventuno, spazio-tempo chiaramente familiare e personale.
Così, ho pensato: o è particolarmente impegnata o è particolarmente gentile. Vedremo.
Mi sono seduta comodamente sul divano, con i miei cani acciambellati sulle gambe, ad aspettare le ore ventuno.
In cuor mio avevo già gettato la spugna, e mi aspettavo la solita donna milanese spigolosa e altezzosa che ti illumina di immenso soltanto perché si concede a te, al telefono.
Dopo circa tre minuti di telefonata, incontro dall’altra parte del cavo una donna empaticamente presente, che prende subito a cuore la situazione di mia figlia, gentile e professionale al tempo stesso – perché non è detto che la gentilezza non possa coesistere con la professionalità e l’empatia -, disposta ad aiutarmi e a venirmi incontro.
La telefonata, man mano che prosegue, si riempie di luce e di aneddoti, di calore e di colore.
Parliamo di affitti e del porto di Capo d’Orlando, di mensilità anticipate e di genitori, di canoni e di Nord e Sud.
Questa donna si chiama Stefania.
È siciliana, vive a Milano da quando aveva più o meno l’età di mia figlia, e ha perso il padre, esattamente come me.
È proprio vero che i cuori simili prima o poi si incontrano, anche per poco, anche per caso. Ed è anche vero che si può svolgere egregiamente il proprio lavoro ed essere accoglienti e gentili al tempo stesso.
A volte il compenso nel lavoro non è tutto: è sicuramente la meta ma si può disseminare il percorso di gentilezze e accortezze.
Mi è rimasta addosso e dentro una sensazione di calore e gentilezza, che poco hanno a che vedere con il contratto d’affitto di mia figlia e con la casa che verrà.

Chi ha piacere di ricevere i miei scritti e video in e-mail, può iscriversi in maniera gratuita alla mia newsletter settimanale e al mio canale YouTube.
Chi ha una questione di cuore da raccontarmi e gradirebbe una breve risposta può scrivere qui
.

Seguimi su Facebook (clicca qui) e su Instagram (clicca qui) e guarda le mie foto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.

Consulenza online

Da oggi è possibile chiedere una consulenza online in tutta privacy e con la professionalità di sempre
Scopri di più
close-link
error: Il contenuto è protetto