Disfunzioni Sessuali Femminili
Menopausa: sintomi, psiche, corpo e sessualità
Anorgasmia femminile
Dolore clitorideo, clitoralgia, piacere sessuale assente e scadente qualità di vita
PSAS: sindrome da eccitazione sessuale persistente
Lybrido, un farmaco per il piacere femminile: anche le donne medicalizzate
Viagra rosa e sessualità femminile
La sessualità maschile e femminile, sono profondamente differenti, per qualità e tempi dell’eccitazione.
La sessualità femminile, è estremamente complessa e molto più cerebrale di quella maschile, la prima viene detta di “mucosa” , la seconda , ribattezzata da noi sessuologi “d’organo”, è sicuramente più visibile, quantizzabile e molto più meccanica.
Le donne, per cultura ed educazione, hanno sempre sostenuto e, rinforzato la sessualità dei loro compagni, rassicurandoli, gemendo e “mentendo spudoratamente sotto le lenzuola”, con modalità consolatorie.
Aborto e sessualità, sindrome post abortiva
Conflitti femminili tra sessualità e alimentazione
Il mondo di oggi, in cui viviamo, propone ed impone un modello femminile di magrezza obbligatoria, come se l’unico modo possibile di essere attraenti e desiderabili, fosse associato esclusivamente alla taglia quaranta. La televisione, le riviste modaiole, lentamente, ma costantemente, hanno sdoganato un’ immagine di donna magra, ossuta, legnosa, poco morbida o accogliente sul piano corporeo, che evoca fantasie di mal nutrizione, più che erotiche-sessuali, creando un’associazione mentale tra magrezza, bellezza e sessualità.
Esiste una correlazione tra oralità e sessualità?
In effetti si, sia sessualità che oralità oggi, sembrano abitare in una cornice temporale ed ambientale, fatta più di patologia che di piacere.
Isterectomia totale: il ruolo dell’utero nell’immaginario femminile
L’identità femminile, ruota e si interseca durante il suo sviluppo, sia ontogenetico che filogenetico, attorno all’anatomia dei genitali interni ed esterni della donna ed attorno all’interiorizzazione del loro significato simbolico.
L’universo femminile, ha caratteristiche di sviluppo e crescita psico-sessuale, totalmente differenti ed estremamente più visibili e quantizzabili di quelle maschili.
La ragazzina, che diventa adulta, passa attraverso svariati momenti importanti e socialmente condivisi della propria crescita personale e, dell’identità sessuale che rappresenta: il menarca, la deflorazione, la gravidanza ed il parto.