Narcisista covert, il lupo travestito da agnello

Narcisista covert

Chi è il narcisista covert?

Il Narcisista Covert è una persona con una personalità caratterizzata da un ego grandioso, smisurato, mascherato da grandi sentimenti di vulnerabilità. Rivestito da una doppia personalità è incapace di relazioni sane e durature. Sa perfettamente cosa vuole e farà di tutto per ottenerlo ma nonostante possa raggiungere il suo obiettivo sarà un perenne insoddisfatto.

Di narcisismo si parla tanto e tanto male. I social brulicano di post, frasi fatte e frasi altrui fatte proprie, aforismi e frasi-mantra-minaccia, che non servono assolutamente a nulla. Segue la caccia all’uomo nero, al cattivo, al mostro, ma di diagnosi cliniche e di disamine approfondite spesso non c’è traccia. Se io fossi una paziente e cercassi aiuto per un amore tossico o un legame disfunzionale con un narcisita (vero e diagnosticato, non un esercizio di fantasia) non saprei come scegliere nel mare magnum di così tanta confusione e approssimazione.

Il narcisita covert, quale differenza dall’overt

In questo scritto analizzo la differenza tra il narcisita covert e il narcisita overt (scrivo al maschile, ma esiste anche il narcisismo al femminile). La letteratura distingue due manifestazioni cliniche di narcisismo: overt (grandioso) e covert (vulnerabile). Il narcisista overt viene dipinto dalla filmografia e dagli scritti come il famigerato bello e dannato, l’irraggiungibile, il seduttore.
È facilmente riconoscibile perché ha tratti caratteriali ridondanti e un modus operandi sempre uguale. Rinforzo intermittente. Presenza-assenza. Anzi, iper-presenza: controllante, invasiva, eccessiva che alterna a un silenzio gelido che in chi soffre di dipendenza affettiva – ricordiamoci che il narcisita non piace a chi sta bene sul piano psichico ed è risolto – fa sprofondare in un baratro senza fondo.
Il narcisista covert, invece, è meno riconoscibile. Si tratta di una persona e personalità caratterizzata da un ego grandioso, smisurato, mascherato da grandi sentimenti di vulnerabilità.

Leggi anche:
A naso sento che ti amo. Il ruolo dell'odore, in amore e nel sesso

Come si comporta un narcisista covert?

La relazione è il suo tallone d’Achille.
I narcisisti covert, esattamente come gli overt, sono assolutamente incapaci di instaurare delle relazioni sane e longeve. Molto spesso indossano due maschere: una pubblica e una privata. In pubblico e con il pubblico sono gentili, dei partner perfetti; in privato mettono in scena e in atto le solite condotte denigratorie e svalutanti. Si tratta di pazienti depressi, che non si nutrono di niente, che non sono mai soddisfatti da nessuna attività e tantomeno da loro stessi. L’atteggiamento pieno di livore e astio che li contraddistingue, infatti, lo hanno anche nei loro stessi confronti: non sono in grado di sentirsi soddisfatti dai risultati che raggiungono, anche quando sono oggettivamente meritevoli di lodi.

Cosa pensa e come si comporta un narcisista Covert? Anche il narcisita Covert manipola
Per colpa e grazie alla sua bassa autostima, il narcisita Covert manipola esattamente come il narcisita Overt. Si tratta di un modus operandi più o meno cosciente fatto di senso di grandezza interiorizzato e grandi aspettative di sé.
In apparenza il Covert è insicuro e sensibile, ricorda un agnellino spaurito. In pratica, proprio come i narcisisti Overt, sa perfettamente cosa vuole per sé stesso e farà di tutto per ottenerlo.

Ci sono alcuni passaggi salienti che chi si trova a vivere con un narcisita dovrebbe conoscere

Come vive la sessualità il Narcisita Covert

Il Narcisista Covert usa il sesso, così come usa le persone, come un’arma per sedurre, stregare e legare a sé tutti i suoi partner, nonostante della sessualità intesa come scambio e relazione profonda non gli interessi granché. Per conquistare le sue prede, utilizza il sesso come mezzo per realizzare tutti i desideri della sua amante o del suo amante. Studia con dovizia di particolari le fantasie della persona che sta frequentando per incarnarla e incatenarla a sé, per stregarla e, in fondo, per manipolarla. Sotto le lenzuola si impegna in ars amatorie uniche, memorabili. Tra bugie e manipolazioni utilizzerà tutto quello che è un suo possesso per ottenere ciò che vuole: l’anima altrui, il possesso e il controllo. Mentre è impegnato ad accontentare le fantasie del partner, il narcisita o la narcisista Covert è sicuramente già impegnato altrove. Nella sua vita amorosa, bugie e tradimenti si fondono e confondono. La sessualità viene utilizzata come arma segreta e potentissima per creare un legame di dipendenza basato sul piacere.
Una volta, in seduta, una mia paziente mi ha detto che i suoi orgasmi, mai avuti prima con altri uomini, hanno avuto un costo talmente elevato che se solo lo avesse saputo prima avrebbe scelto la castità.

Leggi anche:
Delusione terminale

Come si vendica un narcisista Covert

Anche in questo caso agisce di nascosto, non in maniera plateale. Il narcisista Covert si vendica in silenzio, con dispetti e ricatti, senza farsi scoprire, pur di rimanere sempre ben celato. Nega ciò che fa e dice, riscrive il passato creando una dissonanza cognitiva nel partner, confondendolo, manipolandolo ancora una volta, instillandogli dubbi e sofferenze atroci. Poi prosegue e non si ferma: estende il suo nefasto raggio d’azione alle persone care al partner. Sottrae gli affetti e distrugge i legami. Minaccia e ricatta.

Quali sono i sintomi che presenta il narcisita Covert

  • timidezza e gentilezza
  • un’apparente empatia
  • ritiro sociale
  • l’evitamento delle circostanze pubbliche e sociali
  • vergogna
  • depressione
  • ansia sociale e interpersonale

Le strategie che un narcisita Covert attua quando vuole tornare in una relazione

Il narcisista Covert, così come l’Overt, in amore cerca sempre una persona con bassa autostima, bisognosa di attenzioni e conferme. All’interno di queste dinamiche così sperequate può manipolare il partner e utilizzare ogni situazione a suo vantaggio. Controlla il partner grazie a un eccesso – anzi, esubero – di attenzioni. In questo pantano emotivo gli viene estremamente semplice ritornare sui suoi passi, perché dopo una separazione torna sempre. Purtroppo.

La reazione alle critiche

Un’altra differenze tra narcisismo covert e overt è la modalità di reagire alle critiche. Le perone con narcisismo overt rispondono alle critiche in modo aggressivo e spesso mettono in pratica e in scena punizioni tremende verso chi li critica.
Al contrario, i soggetti con narcisismo covert possono reagire in modo eccessivamente emotivo alle critiche, sentendosi feriti o rifiutati, sembrano vulnerabili e smarriti.
Possono diventare ansiosi o depressi e possono evitare le situazioni che potrebbero metterli in una posizione vulnerabile.

Leggi anche:
La bambola senza sesso e i bambini dal sesso incerto

Il narcisita Covert e la terapia

Il narcisita Covert vive in trappola, in una devastante sensazione di vuoto spesso derivante dalle carenze affettive vissute sin da bambino. Tale vuoto muove le fila delle sue future azioni: ricerca relazioni di coppia nelle quali non riesce a entrare in profondità. Prova invidia, rabbia e frustrazione, e l’idea difensiva e ben radicata di superiorità gli rende ancora più difficile aprirsi con l’altro, fidarsi e lasciarsi andare. Così come non lo fa in amore, non lo fa in terapia. A differenza dell’Overt vive in una condizione di maggiore vulnerabilità che può essere fraintesa e letta come richiesta d’aiuto.

La personalità evitante e il narcisista Covert, quale differenza e quale somiglianza

Il narcisismo patologico è un disturbo di personalità. È caratterizzato da varie sfaccettature, mistificate o plateali. I narcisisti sono delle persone, tutte, estremamente bisognose di ricevere una costante ammirazione mista a dosi massicce di attenzione da parte degli altri. Utilizzano le relazioni come mezzo per confermare il proprio valore personale. I narcisisti sono molto sensibili al rifiuto interpersonale, per cui tendono ad evitare le situazioni sociali. Sembrerebbe infatti che ci sia più d’una similitudine tra il narcisismo Covert e la personalità evitante. Le due condizioni cliniche condividono diverse caratteristiche: la vergogna, la timidezza nel modo di porgersi, il disagio e la sofferenza psicologica, l’iper controllo nei confronti dell’ambiente e degli altri, un’eccessiva sensibilità alle critiche e al rifiuto interpersonale. Il tutto sfocia in un chiaro e conclamato evitamento sociale.
L’unica marcata differenza è la grandiosità tipica del narcisismo.
Il narcisista Covert, infatti, ha delle fantasie grandiose di popolarità, visibilità e bellezza che vengono poi nascoste dietro una rappresentazione di sé molto modesta. In realtà lo fa per paura di ricevere un’ulteriore ferita al proprio valore personale.

Quando le relazioni sono in sofferenza non è mia abitudine consegnare al paziente o alla coppia la loro diagnosi, perché nessuno è mai solo la propria etichetta diagnostica. La tengo per me come cornice lavorativa che arricchisco giorno dopo giorno con un contenuto meraviglioso: la vita psichica del paziente.

Seguimi su Facebook (clicca qui) e su Instagram (clicca qui) e guarda le mie foto.

Per ricevere la mia newsletter settimanale potete iscrivervi cliccando sul pulsante sotto se vi fa piacere, vi aspetto.

La newsletter di Valeria Randone

2 Commenti. Nuovo commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.

Articoli correlati
error: Il contenuto è protetto