Una delle varie crisi, che attraversa una coppia, è detta “sindrome del nido vuoto” ed è quella crisi a cui vanno incontro i coniugi, quando i figli crescono, vanno a vivere o studiare fuori casa o si sposano.
I partners, che per tantissimo tempo, si sono percepiti quasi esclusivamente come coniugi, attenzionando l’educazione, l’amorevole cura e crescita dei figli, all’improvviso si trovano da soli con loro stessi e con la loro coppia, con “dolorosi bilanci esistenziali”, pochi progetti emozionali per il futuro ed una coppia dall’estraneo sapore.
Blog di psicologia e sessuologia
Diventare maschi adulti: il difficile percorso dell’identità sessuale maschile
Ipersessualità: I “sesso dipendenti”
I mass media, negli ultimi anni si sono occupati del fenomeno della “dipendenza sessuale”, anche a seguito di scandalistiche notizie correlate alla vita sregolata di attori e di attrici come M. Douglas e K. Moss, venuti fuori dalla “dipendenza sessuale”, solo grazie a case di cura specialistiche.
La “sexual addiction”, viene intesa come la tendenza di tipo compulsivo ad avere rapporti sessuali continuativi, quasi senza provare alcuna forma di appagamento persistente nel tempo e senza sentirne il sapore; viene oggi catalogata tra le nuove forme di “dipendenza senza sostanza”, come quella dal gioco d’azzardo, da internet e dal sesso.
Le modifiche dell’identità paterna: dal padre autoritario, al padre assente al padre presente
Il nucleo familiare d’appartenenza gioca un ruolo di fondamentale importanza per la futura salute psicologica e forza psichica del bambino di oggi, adulto di domani.
Dal punto di vista antropologico, il concetto di famiglia, così come le dinamiche familiari ad esso associate, si sono profondamente modificate.
Anticamente la famiglia era caratterizzata da madri casalinghe e padri autoritari, che si dedicavano esclusivamente al lavoro, con comportamenti avulsi dalla sfera dei sentimenti e dell’affettività.
50 sfumature di grigio. Cosa vogliono le donne sotto le lenzuola?
L’evento letterario del momento, “Cinquanta sfumature di grigio”, edito dalla Mondadori, spopola sia sul web, che nelle librerie, vendendo milioni di copie in tutto il mondo.
La trilogia ”Cinquanta sfumature”, scritto da E. L. James, uscito in Marzo c.a., ha venduto trentuno milioni di copie in quattro mesi, soltanto in Inghilterra.
Il libro, sin da subito, si è trasformato in un “caso letterario”, incuriosendo scrittori, giornalisti, studiosi, antropologi, clinici, ecc…
“Turismo sessuale”, ma anche le donne pagano?
Il turismo, non è solo caratterizzato dal tour delle città storiche o dalle splendide spiagge caraibiche, con i loro mari cristallini, ma spesso all’aspetto paesaggistico, si sostituisce o si affianca il tour degli amorosi sensi, che caratterizza il “turismo sessuale”.
L’Organizzazione Mondiale del Turismo definisce il turismo sessuale come «viaggi organizzati dagli operatori del settore turistico, o da esterni che usano le proprie strutture e reti, con l’intento primario di far intraprendere ai turisti una relazione sessuale a sfondo commerciale con i residenti del luogo di destinazione.
Preservativo femminile, cos’è e come funziona
La delicata e poliedrica sfera della sessualità, dovrebbe correlare con la dimensione ludica e spensierata della relazione di coppia e con la serenità di non contrarre malattie sessualmente trasmissibili e\o HIV, oltre a gravidanze non desiderate.
L’HIV, compare in Italia circa trenta anni fa ed a tutt’oggi ravvisa oltre 4.ooo persone contagiate l’anno. Il numero di donne che hanno contratto il virus dell’HIV è aumentato notevolmente, così come la percentuale di contagio di malattie sessualmente trasmissibili (MST), sembra essere in crescita.
Sexting: MMS erotici e audaci, la nuova moda giovanile
Con il termine “sexting”, dall’inglese Sex (Sesso) e texting (inviare un testo), si intende la nuova tendenza giovanile, caratterizzata dall’invio di tipo seduttivo e provocatorio, di MMS audaci, ammiccanti e dal contenuto esplicito.
Cosa nasconde questa nuova moda?
Quali rischi porta con sé ?
Quali correlazioni con l’odierno momento storico dei social network e della vita online?
Il vecchio concetto di intimità e di riservatezza, sembra essere in caduta libera, lasciando il posto ad una nuova forma di apparire e comunicare di tipo mediatico, pubblico, chiaramente a favore dell’immagine e dell’etere, a scapito del contenuto e della reale comunicazione.