Articoli

smartsex
Articoli

Coppia e comunicazione: tecno-comunicazione e dialogo

Le coppie  di oggi, sanno ancora comunicare?
Esiste una correlazione tra l’assenza di dialogo nelle coppie odierne, la mancanza di tempo e l’utilizzo sempre più massiccio della tecnologia?

La vita di oggi è spesso caratterizzata da una corsa ad ostacoli da parte di tutti ed anche i protagonisti di una relazione d’amore risentono fortemente di questo nuovo rapporto con il tempo:
tempi concitati, lapidari, sempre performanti e soprattutto c’è la tendenza, ormai diffusa, di essere  sempre connessi ed online.

0
preservativo femminile
Articoli

Preservativo femminile, cos’è e come funziona

La delicata e poliedrica sfera della sessualità, dovrebbe correlare con la dimensione ludica e spensierata della relazione di coppia e con la serenità di non contrarre malattie sessualmente trasmissibili e\o HIV, oltre a gravidanze non desiderate.
L’HIV, compare in Italia circa trenta anni fa ed a tutt’oggi ravvisa oltre 4.ooo persone contagiate l’anno. Il numero di donne che hanno contratto il virus dell’HIV è aumentato notevolmente, così come la percentuale di  contagio di malattie sessualmente trasmissibili (MST), sembra essere in crescita.

0
Turismo sessuale
Articoli

“Turismo sessuale”, ma anche le donne pagano?

Il turismo, non è solo caratterizzato dal tour delle città storiche o dalle splendide spiagge caraibiche, con i loro mari cristallini, ma spesso all’aspetto paesaggistico, si sostituisce o si affianca il tour degli amorosi sensi, che caratterizza il “turismo sessuale”.
L’Organizzazione Mondiale del Turismo definisce il turismo sessuale come «viaggi organizzati dagli operatori del settore turistico, o da esterni che usano le proprie strutture e reti, con l’intento primario di far intraprendere ai turisti una relazione sessuale a sfondo commerciale con i residenti del luogo di destinazione.

0
50 sfumature du grigio
Articoli

50 sfumature di grigio. Cosa vogliono le donne sotto le lenzuola?

L’evento letterario del momento, “Cinquanta sfumature di grigio”, edito dalla Mondadori, spopola sia sul web, che nelle librerie, vendendo milioni di copie in tutto il mondo.
La trilogia ”Cinquanta sfumature”, scritto da E. L. James, uscito in Marzo c.a., ha venduto trentuno milioni di copie in quattro mesi, soltanto in Inghilterra.
Il libro, sin da subito, si è trasformato in un “caso letterario”, incuriosendo scrittori, giornalisti, studiosi, antropologi, clinici, ecc…

0
identità paterna
Articoli

Le modifiche dell’identità paterna: dal padre autoritario, al padre assente al padre presente

Il nucleo familiare d’appartenenza gioca un ruolo di fondamentale importanza per la futura salute psicologica e forza psichica del bambino di oggi, adulto di domani.
Dal punto di vista antropologico, il concetto di famiglia, così come le dinamiche familiari ad esso associate, si sono profondamente  modificate.
Anticamente la famiglia era caratterizzata da madri casalinghe e padri autoritari, che si dedicavano esclusivamente al lavoro, con comportamenti avulsi dalla sfera dei sentimenti e dell’affettività.

0
Essere padre
Articoli

Essere padre oggi, tra retaggi culturali e fatiche

Quando si parla di genitorialità, di coppia che diventa famiglia, di bambini da cullare, di pannolini da cambiare, nell’immaginario collettivo regna sovrana l’immagine di una madre o futura madre, in dolce attesa prima e, con il bambino in braccio, dopo, dando molto poco spazio alla figura paterna. Questa dicotomica scissione, tra madre che accudisce e padre che nella migliore delle ipotesi subentra in un secondo momento, ha radici antiche, culturalmente e sociologicamente determinate e, fino a non molto tempo addietro, ha condizionato anche le procedure per le indagini correlate all’infertilità di coppia.

0
sexting
Articoli

Sexting: MMS erotici e audaci, la nuova moda giovanile

Con il termine “sexting”, dall’inglese Sex (Sesso) e texting (inviare un testo), si intende la nuova tendenza giovanile, caratterizzata dall’invio di tipo seduttivo e provocatorio, di MMS audaci, ammiccanti e dal contenuto esplicito.
Cosa nasconde questa nuova moda?
Quali rischi porta con sé ?
Quali correlazioni con l’odierno momento storico dei social network e della vita online?
Il vecchio concetto di intimità e di riservatezza, sembra essere in caduta libera, lasciando il posto ad una nuova forma di apparire e comunicare di tipo mediatico, pubblico, chiaramente a favore dell’immagine e dell’etere, a scapito del contenuto e della reale comunicazione.

0
Essere madri, stili e copioni
Articoli

Essere madre, stili e copioni di maternità

Nell’intimità e riservatezza del mio studio, mi ritrovo a custodire confessioni e turbamenti dell’animo, di mamme che frequentemente si interrogano sul loro stile di maternità; riflessioni spesso amplificate dagli attacchi acuti ricevuti dai figli adolescenti o dalle dolorose ribellioni al nucleo familiare.
C’è una correlazione tra lo sviluppo psico-fisico del bambino e lo stile di maternità adottato dalle madri?
Esiste una correlazione tra l’equilibrio dell’ambiente domestico e l’armonia della crescita dei figli?
I figli dei genitori separati, tenderanno a ripetere inconsapevolmente il copione genitoriale?
Quanto i nonni influenzano inconsciamente i comportamenti dei genitori e di conseguenza l’affettività e l’educazione dei figli e dei nipoti?
Essere madri oggi, è forse più complesso di ieri.

1 Commento
essere madri oggi
Articoli

Il mito della maternità, essere madri oggi

Madri si nasce o si  diventa?
Il bambino nato, incarna il bambino fantasmatico, desiderato, immaginato, già rappresentato nella fantasia?
Diventare madri è frutto di un istinto innato biologicamente determinato o di un’imitazione ed  apprendimento del copione familiare?
Il mito della maternità è legato al cromosoma d’appartenenza o si possono avere innate capacità adattive ed accuditive oltre il sesso biologico?
Essere madri oggi, è forse più complesso di ieri.
Le madri di oggi, sono madri acrobate tra casa, figli, lavoro, coppia e bisogni personali, sono madri che sentono l’“obbligatorietà alla perfezione”, contro media che sdoganano madri disturbate, inquiete ed inquietanti che tendono ad estremizzare l’aspetto peggiore  del tema della maternità.

0
Le dieci regole del sesso
Articoli

Le 10 regole del sesso, tra falsi miti e realtà

Quando si tratta di sessualità, molti luoghi comuni e leggende metropolitane ad essa correlate, abitano l’immaginario collettivo. Navigando in rete, o leggendo svariati articoli di sessuologia che ormai pullulano su tutte le riviste modaiole, si possono trovare istruzioni per l’uso, ricette per far funzionare al meglio un rapporto di coppia, le regole per una coppia sana e felice, cose da fare, cose da evitare, cibi afrodisiaci, intimo da adoperare ad alto impatto erotico, linguaggi sensuali e, tanto altro… come se la vita sessuale, fosse uguale per tutti, omologabile secondo le linee giuda di un ipotetico bugiardino della sessualità.

0
error: Il contenuto è protetto